290725
Master IDEA in Exhibition Design si apre a collaborazioni con brand
All’interno del Workshop Retail del MASTER IDEA in Exhibition Design L’Architettura dell’Esporre, si è svolto un laboratorio in collaborazione con MILLEFIORI, brand italiano attivo nel settore delle fragranze d’ambiente.
Il laboratorio è stato condotto dall’architetto Paolo Maldotti, socio di IDEA Associazione Italiana Exhibition Designers l’associazione fondatrice e partner del Master omonimo, nonché Presidente di ADI Piemonte da poche settimane.
MILLEFIORI ha offerto agli studenti del Master l’opportunità di confrontarsi e di dialogare con l’impresa e di vivere in prima persona le dinamiche dei rapporti tra committenza e professionista incaricato, percorrendo il ciclo virtuoso di una stretta collaborazione tra le parti che è la chiave del successo del progetto.
Il progetto, condotto da nove gruppi e collocato nella nuova area di rigenerazione urbana di Bergamo Porta Sud, si è basato sul concept dell’ibridazione in ambito retail, stimolando la creazione di nuovi format dove portare a convivere brand e prodotti differenti. In questa sinergia i brand trovano nuovi stimoli e occasioni di crescita con un arricchimento reciproco che, attivando collaborazioni innovative, risponde alle esigenze di un pubblico sempre più esigente.
Quindi, grazie alla collaborazione con MILLEFIORI, il laboratorio ha esplorato il concept dell’ibridazione andando a creare nuovi scenari retail per le fragranze e i profumatori d’ambiente, attivando una fruttuosa collaborazione con brand apparentemente molto distanti dal settore di appartenenza, come CUPPER, Marshall, NIO Cocktails, LEGO, Kartell, Too Good To Go con AirUp, UNIQLO, BITOSSI e Giulia Tamburini.
Questa ibridazione ha generato proposte inaspettate ed ha apportato a MILLEFIORI numerosi stimoli in grado di allargare lo sguardo su nuovi format e innovative strategie commerciali
Allo stesso modo gli studenti hanno potuto confrontarsi con una realtà effettivamente presente sulla scena imprenditoriale ed hanno avuto la possibilità di un rapporto diretto con il brand, cosa che ha ulteriormente contribuito a nutrire la loro esperienza progettuale.
Il risultato di questa collaborazione è stato totalmente positivo per tutti, per gli studenti che hanno potuto andare oltre la teoria arrivando alla messa a terra di un progetto reale e complesso, e per MILLEFIORI che ha potuto avvalersi di uno sguardo nuovo sul brand e sulle sue potenzialità, fonte di ispirazione per future strategie di marketing.
Anche il gruppo VITALI SpA, proprietario dell’area di progetto, è rimasto positivamente colpito dall’innovatività dell’approccio ed ha voluto premiare il progetto di Gaia Bortolus, Isabel Bossa e Rosanna Daddario, Coordinamento: Beatrice Locatelli, Irene Riva e Carmen Romano, che interpreta con coerenza di visione le logiche di rigenerazione e riqualificazione urbana dell’area retail “Bergamo Porta Sud”.